Lenin e Hitler: due profili un solo volto.



di FERRUCCIO GATTUSO

Nazismo e comunismo, fratelli nella violenza
Purificazione, guerra, annientamento, applicazione di definizioni animalesche al nemico per disumanizzarlo e renderne più facile l'eliminazione, l'idea onnipresente di fare tabula rasa del passato per costruire una "società nuova", il razzismo declinabile come elemento biologico o di classe, infine il nichilismo. Sono questi i molti riflessi mandati dai frammenti esplosi dello stesso specchio totalitario: e tutti possono ricondursi al nazismo e al comunismo, indifferentemente. 
Questa è la teoria di Luciano Pellicani - titolare della cattedra di sociologica politica presso la Luiss di Roma e direttore di Mondoperaio - che smonta fin dalle primissime pagine del suo recente Lenin e Hitler. I due volti del totalitarismo (Rubbettino, 2009, pp. 138, euro 16,00) il luogo comune di una "differenza etica" tra nazionalsocialismo e comunismo, il primo visto come spietato esaltatore della razza superiore e il secondo dell'egualitarismo. Il seme della violenza, infatti, emerge - a smentire coloro che vedono in Stalin l'origine della corruzione del comunismo - alberga già in Lenin (il lucido teorico dell'applicazione del Terrore, nonché dei primi campi di concentramento, della definizione dei nemici come "insetti" e inventore della polizia politica), ma ancor prima nei padri della teoria marxista, gli stessi Marx ed Engels. I quali - come osservò lo stesso Lenin - non avevano lasciato «alcuna opera o nessuna frase [...] circa la futura società socialista in cui si parli della pratica, concreta difficoltà che si troverà di fronte la classe operaia dopo aver preso il potere». Solo negazione del capitalismo e necessità di abbatterlo ad ogni costo. E dunque, la società borghese si trasforma in un «deserto popolato di bestie feroci» (Marx in Peuchet o del suicidio), il partito in un «partito distruttore» (Marx ed Engels in La sacra famiglia), evocante una «lotta di annientamento e terrorismo senza riguardi» (Engels in Il panslavismo democratico) che avrebbe fatto «sparire dalla faccia della terra non soltanto classi e dinastie reazionarie, ma anche interi popoli reazionari» (Engels in La lotta dei magiari). 
Ecco perché uno studioso come Branko Horvat concluse che «il marxismo è una teoria critica del capitalismo e della sua distruzione, non una teoria del socialismo». Il germe della violenza, pensata come possibile e anzi auspicabile per un fine superiore, è già qui. Ben prima di Lenin e Stalin, ben prima dei Gulag, degli stermini e delle carestie costruite ad arte.

La violenza "levatrice" di un nuovo mondo echeggia sia nelle parole del comunista Trockij sia in quelle del nazista Goebbels. In entrambi lo stesso desiderio di mutare radicalmente la realtà. «Il che - scrive Pellicani - fa del totalitarismo una rivoluzione permanente animata da una hybris il cui radicalismo è tale che essa può e deve essere definita satanica: infatti è proprio del diavolo volere imitare Dio. 
Ma, per prendere il posto di Dio come (ri)creatore del mondo, è imperativo distruggere tutto ciò che esiste, onde avere a disposizione la pagina bianca - l'immagine, come è noto è di Mao Dse-Dong - sulla quale scrivere una storia totalmente altra rispetto a quella passata. E' per questo che il totalitarismo concepisce la lotta politica come una spietata guerra di annientamento che deve investire la totalità della vita sociale: istituzioni, valori, idee, costumi, sentimenti, ecc». Ecco, dunque, la radice del nichilismo. «Distruggeremo tutto ciò che è vecchio», urlava Lenin. «Saremo noi a ringiovanire il mondo», ripeteva Hitler.
La purificazione del mondo passando per l'annientamento degli "agenti inquinanti" (che fossero gli ebrei o i borghesi capitalisti) diventa quindi un passaggio fondamentale: il terrore si fa dunque catartico, giustificabile, applicabile. Espellere i "nemici" dalla società perfetta richiede quindi la creazione di campi di concentramento dove raccogliere, prima di eliminarla, la "feccia" che ostacola l'avvento del "nuovo mondo".
Il Partito (naturalmente unico) si trasforma in un'avanguardia di illuminati, una sorta di setta dal carattere "religioso", un enclave di "uomini puri" il cui scopo supremo è sradicare il male.
Tale missione suprema finisce, dunque, per "santificare la violenza". Il dolore di oggi è il mezzo per raggiungere il "paradiso" di domani, e più la violenza è radicale, prima allevierà le sofferenze e prima introdurrà il "mondo nuovo". La violenza, in questa interpretazione che Pellicani acutamente definisce "gnostica", si fa - razionalmente - "strumento di salvezza".

Nazismo e comunismo, fratelli a sinistra
A trasportare nazismo e comunismo al centro della scena politica e culturale dei primi decenni del Novecento furono essenzialmente due fattori: il radicalismo anti-borghese degli intellettuali e la "mutazione genetica" avvenuta negli uomini reduci dalla Grande Guerra.
I primi avevano svolto, come scrive Pellicani, «una quotidiana azione di delegittimazione delle istituzioni della società aperta». Stato di diritto, democrazia parlamentare, economia di mercato, proprietà privata, individualismo, insomma «tutto il mondo moderno, soprattutto anglo-sassone, preso in blocco», come scriveva

Julius Evola, erano agli occhi di questi 


Lenin

intellettuali il nemico da abbattere. 
La condanna della borghesia e dei mercatores, abili nell'uso del denaro e "agenti di Satana", risaliva addirittura al Basso Medioevo. L'astio verso la borghesia - classe prettamente economica, il cui potere non nasceva da legittimazione democratica, né da un particolare carisma religioso o militare - assumeva i tratti del potere "che usurpa". La borghesia, che tutto trasformava in merce (anche i valori), diventa così il bersaglio, per citare Pellicani, di «intellettuali assetati di assoluto - gli orfani di Dio - e quindi naturalmente ostili alla civiltà dell'Avere». Tradizionalisti e rivoluzionari - religiosi e laici -, intellettuali di sinistra e di destra, si allearono spiritualmente contro la società aperta incarnata dalla borghesia. «La distruzione senza limiti, il caos e la rovina in quanto tali - così Hannah Arendt ne Le origini del totalitarismo - assumevano la dignità di valori supremi».
Il disgusto per la società borghese provato dagli intellettuali, però, sarebbe rimasto una voce flebile e minoritaria se non fosse intervenuto un agente esterno a incubare il virus del radicalismo nell'uomo della strada: la Grande Guerra. L'immenso massacro della Prima guerra mondiale, infatti, partorì un "uomo nuovo": «Le trincee - scrive Pellicani - vomitarono una nuova genia di uomini: uomini spietati, colmi di aggressività e di risentimento, per i quali la vita [...] aveva scarso valore e, per ciò, pronti a ricorrere alla violenza e predisposti a concepire la politica come la prosecuzione della guerra».
La "chiamata rivoluzionaria alle armi" degli intellettuali, questa volta trovò terreno fertile: Nazione, Classe, Razza si trasformarono nei nuovi idoli ai quali immolare l'esistente.
La borghesia, dunque, è il nemico numero uno, la sentina di ogni male, sia per i comunisti sia per i nazisti. Ovviamente tutta la scuola storica comunista ha propagandato la vecchia teoria del nazismo e del fascismo come "agenti del Capitale", arrivando a sostenere, ad esempio, che Hitler fosse manovrato dall'industriale Krupp. Una tesi che - grazie all'arma dell'antifascismo - serviva a tenere il comunismo nel fronte del "bene" e della coerenza ideologica: da una parte il capitalismo e i suoi mostri, dall'altra parte il comunismo e l'avvento di una società di eguali.

In questa furia antiborghese e anticapitalista che invece accomuna nazismo e comunismo, si può intuire la parentela "a sinistra" dei due totalitarismi. Nel Mein Kampf Hitler distilla pensieri anticapitalisti che farebbero, oggi, la felicità di qualsiasi no global: il futuro dittatore invocava «la conservazione dell'indipendenza del popolo con una lotta contro il capitale [...] La lotta più aspra [...] contro il capitale internazionale». Hitler si scagliava contro il dilagare della «avidità del denaro» e del «materialismo egoistico» che corrompeva il popolo, e denunciava la situazione della sua Germania, dove «il brutale scambio da povertà a ricchezza si fece più vistosamente drastico [e] sovrabbondanza e miseria vivevano l'una accanto all'altra. [...] Nella misura in cui l'economia divenne padrona dello Stato, il denaro ne divenne il Dio che tutti dovevano adorare in ginocchio». Hitler proseguiva invocando la lotta per abolire «lo sfruttamento anti-sociale e indecoroso degli uomini» da parte di «datori di lavoro privi di ogni sentimento di giustizia sociale e umanità», attaccando il capitalista (naturalmente ebreo) il cui scopo era «distruggere l'industria nazionale e il commercio nazionale ».
Per questo lo studioso Karl Polanyi giunse a scrivere (in La libertà in una società complessa) che la propaganda hitleriana si servì ampiamente di una «fraseologia 


Adolf Hitler

veramente bolscevica» che «incitava contro l'economia del profitto, contro le forme moderne del commercio privato, contro la servitù dell'interesse, contro il predominio dei reazionari». L'ultimo cancelliere della Repubblica di Weimar, il generale Kurt von Scleicher, giudicò il programma nazista «appena differente dal puro comunismo», mentre il generale Wilhlem Groener prese atto, da un'indagine da lui ordinata sul campo, che molti membri delle SA e delle SS erano transfughi delusi da organizzazioni comuniste e il cui fine ultimo «restava il bolscevismo». Infine, l'industriale Gustav Krupp, definì l'ideologia delle SA «una specie di bolscevismo con gli stivali ma senza cervello».
«Voi ci chiamate strumenti di distruzione - dichiarava il futuro ministro della Propaganda del III Reich Joseph Goebbels -. Figli della rivoluzione è il nome che ci siamo dati, vibranti di entusiasmo. [...] Il nostro principio è quello di sovvertire tutti i valori al punto che sarete spaventati dal radicalismo delle nostre richieste». E ancora, sempre per bocca di Goebbels: «Noi siamo socialisti [...] siamo nemici mortali dell'attuale sistema economico capitalistico con il suo sfruttamento di chi è
economicamente debole, con la sua ingiustizia nella distribuzione. Noi siamo decisi a distruggere questo sistema a tutti i costi. [...] Lo Stato borghese è giunto alla fine. [...] Il futuro è la dittatura dell'idea socialista nello Stato [...] Il nazionalsocialismo è una religione nel senso più mistico e profondo della parola». Definitive e clamorose le parole di S.H. Sesselman, leader di nazisti a Monaco: «Noi siamo completamente di sinistra e le nostre richieste sono più radicali di quelle dei bolscevichi". Altro che forza reazionaria, dunque: il nazismo fu da subito un movimento anticapitalista, antiborghese, rivoluzionario.

Quanto al comunismo, come il suo parente "nero" esso mirava all'eliminazione del «vecchio Adamo» (parole di Lenin in Chi è spaventato del crollo del vecchio e chi lotta per il nuovo), per portare sulla scena l'uomo nuovo, il quale deve essere «un superuomo, incomparabilmente più forte, più saggio, più acuto» (Trockij in Arte rivoluzionaria e arte socialista). In Come organizzare l'emulazione?, Lenin si esprime chiaramente: «Nessuna pietà per questi nemici del popolo, nemici del socialismo, nemici dei lavoratori. Guerra a morte ai ricchi e ai loro reggicoda, gli intellettuali borghesi [...] L'obbiettivo comune e unico: ripulire il suolo della Russia di qualsiasi insetto nocivo, delle pulci: i furfanti; delle cimici: i ricchi». Nel settembre 1918 Zinovev spiegò il destino di questi "nemici del popolo": «Dobbiamo guadagnare alla nostra causa 90 milioni dei 100 milioni di abitanti della Russia sovietica. In quanto agli altri, non abbiamo nulla da dir loro: devono essere annientati».
Sostituendo la parola kulak (il contadino possidente) con "ebreo", la prosa di Lenin potrebbe benissimo essere quella di Hitler: «I kulaki - scrive Lenin - sono gli sfruttatori più feroci, dissanguatori arricchiti sulla miseria del popolo [...] Questi ragni velenosi [...], questi sanguisughe hanno succhiato il sangue dei lavoratori. [...] A morte!».
I linguaggi di Lenin e Hitler scorrono paralleli: il mondo è infestato dai nemici (ebrei o kulaki) definiti "insetti nocivi", "pulci", "cimici", in breve non-uomini che vanno, di conseguenza, eliminati.
Anche Gramsci, in Italia, utilizzò una terminologia per molti aspetti simile. In L'Ordine Nuovo, il fondatore de "L'Unità" scrive: «la piccola e media borghesia [è] la barriera di una umanità corrotta, dissoluta, putrescente [...], umanità abietta [...] espellerla dal campo sociale, come si espelle una volata di locuste da un campo semidistrutto, col ferro e col fuoco significa [...] purificare l'ambiente sociale».
La disumanizzazione del nemico quindi - ebreo, kulako o nemico del popolo che sia - è il primo passo per assuefare la mente umana alla pratica dell'assassinio di massa. Solo dopo aver convinto i propri adepti di combattere una guerra per l'avvento di una società nuova, solo dopo averli convinti dell'esistenza di un gruppo sociale di individui ostili a questo avvento è possibile eliminare il nemico senza problemi di coscienza. Anzi, nella più ferma convinzione di perseguire il "bene".
Nella lucida analisi di Luciano Pellicani (costellata di note bibliografiche, di commenti e di virgolettati illuminanti) una sola enunciazione non sembra completamente convincente: quella, cioè, che nazismo e comunismo siano accomunati nell'antitesi ai valori illuministi. Più che di negazione dell'illuminismo, a nostro parere i due totalitarismi ne sono il parto acritico, vale a dire una sorta di "cortocircuito".
Seppure nemici dell'individualismo e dei diritti dell'uomo - valori propagati dalla "rivoluzione" filosofica dell'illuminismo, ma di essa non esclusivi (già il cristianesimo aveva contribuito a fecondarli in Occidente) - nazismo e comunismo hanno prelevato dalla stessa fonte illuminista l'esaltazione dell'Utopia, la feroce negazione della trascendenza, l'essersi trasformati in vere e proprie "chiese" ideologiche, svuotando il cielo di Dio e cercando di portarlo in terra sotto forma di Partito, inseguendo un Paradiso terreno che, inevitabilmente, nel tentativo di modificare la natura umana si è rivelato un Inferno.
«Mostri della Ragione», li ha definiti un giornalista di formazione cattolica come Rino Camilleri, figli impazziti ma assolutamente consequenziali del giacobinismo e del Terrore di Robespierre.

BIBLIOGRAFIA
Lenin e Hitler. I due volti del totalitarismo, di L. Pellicani - Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009
I Mostri della Ragione/2, di R. Camilleri - Edizioni Ares, Milano, 2005
Hitler e Stalin. Vite parallele, di A. Bullock - Garzanti, Milano, 1995

http://win.storiain.net/arret/num150/artic2.asp