Eva fu tratta dalla costola?

 


Eva fu tratta dalla costola? 

Il vocabolo tradotto in Genesi 2:21-22 con "costola" è Tselàh e questa radice si trova nell'antico Testamento 49 volte. È per ben 41 volte significa "un lato", "un fianco", "una parte".

La traduzione "costola" che descrive la creazione della donna è quindi un errore! Ma che non cambia o inficia il significato spirituale del contesto. La traduzione ebraica corretta è quindi: un lato di due, una parte di due, una metà.

Alla luce delle conoscenze attuali, possiamo comprendere il modo usato da Dio per la formazione della donna: una metà dell'uomo, quella che contiene il cromosoma X, è stata tolta dall'uomo e subito duplicata in lui così che potesse rimanere integro. Da questa metà Dio ha formato la donna.

Le cellule della donna infatti contengono due cromosomi X e nessun cromosoma Y. Il DNA dell'essere umano maschio è formato da coppie di cromosomi XY; il DNA dellessere umano donna è formato da coppie di cromosomi XX; Dio prese la metà di Adamo dal suo sangue, quindi dal suo DNA e la raddoppiò in XX.

Dio creò l'uomo dalla terra e dall'uomo creò la donna. La donna è stata tratta mediante la metà di un'altra creatura vivente. 

[Daniele Salamone - Dio è la scienza]

Post di Creation - La scienza come Dio comanda