Connessioni tra Babilonia-Nimrod-Europa-la donna che cavalca la Bestia. 4° Parte. Gog e Magog - la Lidia - il trono di Lucifero a Roma.
Gog, figura storica Biblica e storica, era conosciuto dai Greci come Gige di Lidia. Gige di Lidia era il leader che gli Assiri chiamavano "Gugu, re di Ludu" e "Gugu di Magugu", e che nella Bibbia è identificato come Gog di Magog. "Magog" significa letteralmente "la terra di Gog". 
In lingua accadica, infatti, "Ma" significa "terra", quindi "Magugu" significa "la terra di Gugu", da cui deriva "Ma-gog"... Magog è quindi l'eponimo dell'antica nazione di Lidia, situata nella parte occidentale dell'Asia Minore, la parte occidentale di quella che oggi è la Turchia.
Gli Assiri spesso utilizzavano il nome del primo leader conosciuto per riferirsi a una nuova terra.
Gli Assiri spesso utilizzavano il nome del primo leader conosciuto per riferirsi a una nuova terra.
Gli Assiri entrarono in contatto con la Lidia attraverso Meshech, in seguito sconfitto da Gomer, e in questo modo gli Assiri stabilirono un rapporto diretto con la Lidia.
L'esatta identificazione di Magog con la Lidia, e non con la Scizia (che non corrisponde all'odierna Russia), è supportata dagli antichi testi storici assiri. Questi ultimi, pur avendo avuto relazioni di alleanza o conflitto con gli Sciti, mantennero rapporti pacifici con i Lidi, che a volte chiamavano "Magog".
Diversi studiosi hanno smontato l'idea che Gog-Magog faccia riferimento alla Russia.
Il dottor Edwin Yamauchi, docente di storia presso l'Università Miami dell'Ohio, afferma che nessuna delle antiche nazioni menzionate in Ezechiele 38-39 può essere associata alla Russia contemporanea:
"Anche se si interpretasse l'ebraico 'rosh' come un nome proprio, anziché tradurlo come 'capo' (come nelle versioni KJV, NIV e Tanakh), non avrebbe alcun collegamento con la Russia moderna. 
Sarebbe un errore storico grave, poiché il nome moderno deriva da 'Rus', portato nella regione di Kiev, a nord del Mar Nero, dai Vichinghi, solo nel Medioevo."
Gog e Magog non sono la Russia, anche se alcune interpretazioni moderne hanno cercato di collegarli, specialmente in relazione alla guerra in Ucraina. Storicamente, Gog e Magog sono identificati con popolazioni dell'Asia centrale come gli Sciti, i Mongoli o i Tartari.
In sintesi, il regno di Lidia/Magog era situato nell'attuale Turchia, escludendo qualsiasi legame con la Russia. Sorprendentemente, invece, esiste un collegamento ben documentato con l'Impero Romano!
Nel V secolo a.C., lo storico greco Erodoto narra l'arrivo degli Etruschi in Italia, descrivendolo come una migrazione dalla Lidia. Questi si stabilirono in Toscana, estendendo il loro dominio nell'Italia centrale e influenzando profondamente la successiva formazione dell'Impero Romano. La civiltà etrusca, con la sua cultura e le sue tradizioni, ebbe un impatto significativo su quella romana, fondendosi con essa nel I secolo a.C..
In seguito a questa migrazione, la Lidia, situata in Asia Minore, fu governata da un leader militare noto ai Greci come "Gige della Lidia", chiamato anche "Gugu Re di Ludu" o "Gugu di Magugu", identificato con il "Gog di Magog" citato nel libro di Ezechiele. Contemporaneamente, i discendenti di Gog divennero sovrani della Lidia, mentre i loro parenti Etruschi fondarono un regno a Roma, usando il termine "Etruria" come sinonimo di Italia.
La documentazione storica suggerisce quindi una connessione tra Magog e la Lidia, collegata a sua volta all'Impero Romano.
Considerando che il settimo regno da cui emergerà l'Anticristo sarà una riproduzione dell'Impero Romano, ma in una versione comunista e satanista, con le nuove Sodoma e Gomorra che rinascono, Gog può essere visto come un simbolo dell'Europa occidentale contemporanea.
In seguito a questa migrazione, la Lidia, situata in Asia Minore, fu governata da un leader militare noto ai Greci come "Gige della Lidia", chiamato anche "Gugu Re di Ludu" o "Gugu di Magugu", identificato con il "Gog di Magog" citato nel libro di Ezechiele. Contemporaneamente, i discendenti di Gog divennero sovrani della Lidia, mentre i loro parenti Etruschi fondarono un regno a Roma, usando il termine "Etruria" come sinonimo di Italia.
La documentazione storica suggerisce quindi una connessione tra Magog e la Lidia, collegata a sua volta all'Impero Romano.
Considerando che il settimo regno da cui emergerà l'Anticristo sarà una riproduzione dell'Impero Romano, ma in una versione comunista e satanista, con le nuove Sodoma e Gomorra che rinascono, Gog può essere visto come un simbolo dell'Europa occidentale contemporanea.
Pertanto, il "grande Satana" dell'attacco finale sarà l'Europa, in linea con le profezie di Daniele e dell'Apocalisse.
Sintesi del capitolo 39 di Ezechiele
Gog e la terra di Magog saranno annientati. Per un periodo di sette anni, gli abitanti delle città di Israele useranno le armi da guerra come combustibile. Per sette mesi, si dedicheranno alla sepoltura dei caduti. Successivamente, avranno luogo il grande banchetto di Dio e la ripresa del raduno di Israele.
https://thematrixofsymbolism.blogspot.com/2025/10/la-connessione-babilonia-nimrod-europa.html
Fonte immagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Lidia#/media/File:Map_of_Lydia_ancient_times-it.svg
La connessione Babilonia-Nimrod-Europa. 1° Partehttps://thematrixofsymbolism.blogspot.com/2025/10/la-connessione-babilonia-nimrod-europa.html
La donna sulla Bestia. La connessione Babilonia-Nimrod-Europa. 2° Parte.
La donna che cavalca la Bestia alla fine dei tempi, l'Europa. La connessione Babilonia-Nimrod-Europa. 3° Parte.
La Messa Nera fatta in Vaticano raccontata da Padre Malachi Martin - Video
